Studio Castellani Dottore Commercialista e Revisore Legale a Ravenna
Servizi contabili e fiscali per il settore privato e pubblico

Lo Studio Castellani offre una serie di servizi professionali di elevata qualità con una forte attenzione al Cliente ed opera con una vasta esperienza nel settore privato e nel settore pubblico, rivolgendosi sia ad imprese e privati che ad enti locali ed enti strumentali.

privato

Lo Studio è specializzato negli aspetti manageriali, contabili e fiscali di imprese e privati quali: società di persone, società di capitali, società cooperative, associazioni non lucrative, artigiani, liberi professionisti, persone fisiche.

pubblico

I nostri servizi sono rivolti ad enti locali ed enti strumentali, quali: province, comuni, unioni di comuni, comunità montane, istituzioni, consorzi tra enti, zziende pubbliche, ASP, società in house providing.

revisione legale

I partner dello Studio sono componenti di organi di revisione e collegi sindacali (con e senza la funzione di controllo contabile) di società di capitali private, società di capitali miste, enti locali, consorzi, aziende pubbliche.

In collaborazione con Commercialista Telematico viene proposto un quadro a scorrimento con le più recenti novità di carattere fiscale:

Rottamazione: l’adesione libera subito il Durc

Aderire alla rottamazione quater ha effetti immediati sul rilascio del Durc, perchĂ© tempestivamente “pulisce” la posizione del contribuente dai debiti fiscali e contributivi. L’effetto della presentazione della domanda resterĂ  valido almeno fino al prossimo 31 luglio, data in cui i debitori dovranno formalizzare l’intenzione di fruire della rottamazione corrispondendo la prima o unica rata delle […]

24 marzo, 12:26

Giornalisti e professionisti under 36: domande di contributo entro il 28 aprile

Il Dipartimento per l’informazione e l’editoria, con il DPCM  28 settembre 2022, emanato di concerto con il Ministro del Lavoro, il Ministro dello Sviluppo economico ed il Ministro dell’Economia e delle Finanze, ha stanziato risorse al Fondo Straordinario per l’Editoria a valere per l’assunzione con contratti a tempo indeterminato di giovani giornalisti e professionisti con […]

24 marzo, 11:57

IMU: sì ad esenzione per gli alloggi sociali temporaneamente sfitti

Il MEF, con risoluzione n. 2 del 20 marzo 2023, ha fornito chiarimenti riguardanti l’esenzione dall’IMU, ola riduzione dell’aliquota per gli alloggi sociali temporaneamente non locati. E’ stato chiarito che il beneficio fiscale si applica anche per il periodo di tempo in cui il Comune debba svolgere le necessarie attivitĂ  tecnico-amministrative per l’individuazione del nuovo […]

24 marzo, 10:53

Debiti contributivi: nuovo rincaro del tasso per le rateazioni

Anche l’Inps, come già l’Inail, rincara il tasso sui debiti contributivi rateizzati e le sanzioni. Dal 22 marzo sale al 9,5% annuo, mentre le sanzioni al 9% (circolare n. 31/2023).

24 marzo, 09:44

Tax credit accumulo: scadenza domande il 30 marzo

La legge di Bilancio 2022 ha previsto un credito d’imposta rivolto a contribuenti, persone fisiche, che nel 2022 hanno sostenuto spese per installazione di sistemi di accumulo integrati in impianti di produzione elettrica alimentati da fonti rinnovabili, anche se giĂ  esistenti ed anche se beneficiari degli incentivi per lo scambio sul posto. Per ottenere il […]

24 marzo, 09:28

Lavori usuranti: per andare in pensione nel 2024 domanda a maggio

L’Inps nel messaggio 1100/2023, informa i lavoratori che svolgono lavori usuranti, con 35 anni di contributi e 61 anni e 7 mesi d’etĂ , che, per andare in pensione nel 2024 devono presentare domanda entro il prossimo 1° maggio.

24 marzo, 08:41

Compensazione dei crediti Fisco-Inps: nuova interpretazione in un emendamento in Commissione finanze

Con un emendamento al Dl 11/2023, arriva la piena compensabilitĂ  orizzontale tra crediti fiscali e debiti previdenziali e tributari. Si tratta di una norma di interpretazione autentica dell’art. 17, comma 1del Dl 241/1997, che permetterebbe una piena compensabilitĂ  orizzontale tra partite creditorie e debitorie previdenziali e tributarie.

23 marzo, 14:00

Bonus edilizi: le proposte di proroga in Commissione finanze

In Commissione finanze alla Camera, inserite in alcuni emendamenti al Dl 11/2023, queste novitĂ  in materia di bonus edilizi: detrazione 110% villette per le spese sostenute fino al 30 settembre 2023, per i lavori giĂ  iniziati nel 2022; via lo stop alla cessione e sconto sul corrispettivo per Onlus, Istituti autonomi per le case popolari […]

23 marzo, 13:34

INAIL: Aggiornati i tassi di interesse e le sanzioni sui premi

Con circolare n. 10 del 20 marzo 2023, l’INAIL ha aggiornato i tassi di interesse per le rateazioni dei premi assicurativi, nonché le sanzioni applicabili dal 22 marzo 2023. I nuovi valori sono i seguenti: 9,50% per le rateazioni dei debiti per premi assicurativi e accessori; 9% per le sanzioni civili.

23 marzo, 11:13

Bonus per residenze universitarie: la disciplina per ottenerlo

Il MUR (Ministero dell’UniversitĂ  e della ricerca) con decreto del 29/12/2023 ha regolamentato il bonus per residenze universitarie. Il credito d’imposta è pari all’IMU versata annualmente per le residenze universitarie. Per ottenerlo è necessario inviare istanza al MUR, con i dati del beneficiario, l’importo dell’IMU versata e l’ammontare del credito d’imposta, allegando i documenti di […]

23 marzo, 10:05